Il percorso Francescano del Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna offre l’opportunità di vedere alcune opere dei Della Robbia di assoluta importanza e bellezza.
Maiolo – Chiesa di Santa Maria d’Antico
Statua della Madonna di Antico – Luca della Robbia
Badia Tedalda – Chiesa di San Michele Arcangelo
Varie pale in terracotta invetriata
Badia Tedalda – Chiesa di San Tommaso a Monte Botolino
– Robbiana policroma
La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura. Essa, tramite un processo che assomiglia a quello della fossilizzazione, garantisce una straordinaria resistenza nel tempo indipendentemente dagli agenti atmosferici, che ne fecero uno dei supporti artistici più apprezzati fin dal Rinascimento. Essa è inoltre uno dei più duraturi metodi per dare policromia alla scultura, e permise la realizzazione anche di vere e proprie pitture “imprigionate” nella ceramica, nonostante l’iniziale limitatezza dei colori disponibili. I prodotti con tale tecnica vengono spesso chiamati robbiane.
Alcuni di questi luoghi non sono mai visitabili, Verdeeantico vi permette di visitarli in occasione degli itinerariAalloggio presso i monasteri se disponibili o nelle strutture ricettive della zona
Periodi di effettuazione marzo-dicembre
informazioni sui pacchetti info@verdeeantico.com